Innovation Training Summit 2025: l’intervento del Direttore Gianfranco De Simone

Innovation Training Summit 2025: l’intervento del Direttore Gianfranco De Simone

Gianfranco De Simone, Direttore Generale di Foncoop è intervenuto oggi come relatore nel panel “Certificazione delle competenze e formazione finanziata” nell’ambito dell’evento Innovazione Training Summit 2025 organizzato da EFI – Ecosistema Formazione Italia e che si sta svolgendo oggi e domani a Roma presso l’Auditorium della Tecnica.

Il tema della certificazione delle competenze si è opportunamente inserito nel macro-tema generale dell’innovazione: sono tantissimi gli incontri, i workshop, le tavole rotonde dove è stato – e sarà raccontato come i tanti attori della formazione stanno affrontando un profondo cambiamento per essere protagonisti a fianco delle imprese nel lavoro di domani.

Al panel moderato da Giovanni Galvan, esperto di politiche del lavoro, hanno partecipato insieme a Gianfranco De Simone il Direttore di FBA Massimo Di Biagio e il Direttore di Foragri Michele Distefano.

“Il decreto 115 del luglio 2024, che attribuisce ai Fondi Interprofessionali la titolarità del servizio di individuazione e validazione delle competenze (IVC), è un’opportunità per il sistema paese perché fa emergere e il valore della formazione finanziata dai Fondi” ha dichiarato il Direttore di Foncoop.

“E’ nostro impegno a mio parere, nell’ambito del servizio IVC che stiamo organizzando, diminuire il più possibile il rischio che emerga solo l’aspetto meramente “credenzialista”, che pone l’accento più sull’output che sull’outcome. Il lavoratore – prosegue De Simone- ottiene dopo la formazione il suo attestato ma poi è l’azienda che dovrà verificare che le competenze formalmente descritte siano giuste e adeguate alla sua mansione. La competenza è un fatto pratico che si fonda su un processo di effettivo apprendimento.

“Il Decreto – ha concluso De Simone – ha in un certo senso lanciato un sasso: è da qui si comincia a valorizzare, e quindi ad elevare, il livello delle conoscenze dei lavoratori. E che lo facciano i Fondi – che la formazione la finanziano in base ai fabbisogni espressi delle imprese e dei lavoratori – è sfidante, innovativo e di grande impatto per la qualità del lavoro”.

Share this post